SupportHostSupportHost
  • Web Hosting

    PERCHÈ SUPPORTHOST?

    I migliori server per garantire il massimo delle prestazioni al tuo sito web

    Risposte tramite ticket rapide garantite

    Software e regole proprietarie per il massimo della sicurezza del tuo account

    WEB HOSTING

    • Hosting Condiviso
    • Hosting Semidedicato
    • Hosting Reseller

    DOMINI

    • Registrazione Domini

    HOSTING CMS

    • Hosting WordPress
    • Hosting Joomla
    • Hosting Magento
    • Hosting PrestaShop
    • Hosting Drupal

    SOLUZIONI DEDICATE

    • Cloud Hosting
    • Server Dedicati

    SICUREZZA

    • Certificati SSL
    • Domini
      • Registrazione Domini
    • Web Hosting
      • Hosting Condiviso
      • Hosting Semidedicato
      • Hosting Reseller
    • Hosting CMS
      • Hosting WordPress
      • Hosting Joomla
      • Hosting Magento
      • Hosting PrestaShop
      • Hosting Drupal
    • Soluzioni Dedicate
      • Cloud Hosting
      • Server Dedicati
  • Company

    PERCHÉ SCEGLIERCI

    Velocità, Sicurezza e Supporto sono i nostri punti di forza e quello che ci distingue dagli altri. Leggi i dettagli sul perché i nostri clienti scelgono noi

    PERCHÉ SUPPORTHOST

    • Perchè SupportHost
    • Recensioni
    • Datacenter

    WEBMASTERS

    • Affiliazione Hosting
    • Programma VIP

    PASSA A SUPPORTHOST

    • Passa a Supporthost
    • Perchè SupportHost
    • Affiliazione Hosting
    • Programma VIP
    • Datacenter
    • Recensioni
    • Passa a Supporthost
  • Clienti

    CLIENTI

    • Area Clienti
    • Reset Password
    • Fatturazione

    TUTORIALS

    • Tutorials

    CERCA TUTORIAL

    COMPARATIVE

    • SupportHost VS Siteground
    • SupportHost VS Aruba

    Richiedi Supporto

    Apri un ticket, ti risponderemo risolvendo in tempi brevissimi

    • Richiedi Supporto
    • Reset Password
    • Area Clienti
    • Tutorials
  • Blog

    CATEGORIE

    Generale

    Promozioni

    News

    Hosting

    CMS e Plugins

    Web Marketing

    SEO

    Velocità

    • Categorie
      • Generale
      • Promozioni
      • News
      • Hosting
      • CMS e Plugins
      • Web Marketing
      • SEO
      • Velocità
  • Contattaci
  • itItaliano
    • enEnglish
ACCEDI

Modificare il file hosts locale

ivan
sabato, 26 marzo 2016 / Pubblicato il

Modificare il file hosts locale

Table of content

  1. A cosa serve e perché modificare il file hosts sul tuo computer
  2. Come modificare il file hosts sul tuo computer
    1. Windows Vista e Windows 7
    2. Windows NT/2000/XP
    3. Linux
    4. Mac OS X 10.6 – 10.1.8
    5. Android
  3. Sintassi
  4. Considerazioni

A cosa serve e perché modificare il file hosts sul tuo computer

Ogni sito web è ospitato dentro un computer remoto (server) raggiungibile da un indirizzo IP. Per navigare su un sito però non era comodo scrivere un indirizzo IP tipo 192.168.21.34, perchè sarebbe stato difficile da ricordare. Quindi è stata creata un’associazione (risoluzione dei nomi) tra questi indirizzi numerici e una parola, tipo miosito.it, che si chiama dominio. Si chiamano server DNS quei computer dislocati in giro per il mondo in cui sono presenti tutte le associazioni dei miliardi di siti e fanno in modo che, aprendo il browser, basti scrivere google.it per aprire Google o facebook.com per aprire Facebook.

Quando si trasferisce un dominio da un server ad un altro sostanzialmente quello che accade è un trasferimento fisico di tutti i file da un server remoto ad un altro, questi sono identificati da indirizzi IP univoci. Quando il processo di copia dei file è terminato si “Aggiornano i server DNS” associati al nome dominio. In pratica ciò che avviene è un cambio dell’indirizzo IP della macchina che ospita il sito dal vecchio IP al nuovo IP. Questo perché ogni nome dominio deve essere associato ad un indirizzo IP   (es.www.miosito.it → 190.34.76.123) Questo cambiamento in genere non è istantaneo e ci potrebbero volere anche fino a 48h perché questa modifica si dirami in tutti i computer del mondo connessi ad internet.

Ma se volessimo sin da subito accedere al nostro sito nel nuovo server senza aspettare? A questo problema ci viene in aiuto il poco conosciuto file “hosts”. Questo non è altro che un file di testo contente un elenco di indirizzi IP associati ai nomi. Quando digitiamo sul browser un sito, il nostro PC prima di qualsiasi cosa consulta questo file, se trova il nome che abbiamo digitato allora legge l’indirizzo ip corrispondente e ci restituisce il sito contenuto nel server remoto che ha quello ip.

Ciò significa che possiamo decidere noi un nome dominio a quale indirizzo deve corrispondere. Per fare un esempio banale inserendo in questo file la direttiva:

127.0.0.1  www.google.it

Se provo a digitare nel browser www.google.it non vedrò nulla, perché il mio PC, leggendo il file hosts, cerca il sito all’indirizzo specificato, che in questo caso è l’indirizzo della macchina locale (il mio stesso pc).

Quando si acquista un nuovo spazio web, il fornitore oltre a tutti i dati di accesso ci fornisce anche l’indirizzo ip del server. Questo significa che sin da subito noi siamo in grado già di visualizzare il nostro sito web nel nuovo server, basta configurare opportunamente il nostro file hosts.

Come modificare il file hosts sul tuo computer

Una volta capito a cosa serve il file hosts e quanto ci può essere utile, vediamo come modificarlo per le nostre esigenze.

Windows Vista e Windows 7

Vista e Windows 7 utilizzano lo User Account Control (UAC) quindi Notepad deve essere avviato come Amministratore.

1. Clicca Start → Tutti i Programmi → Accessori

2. Tasto destro su Notepad e seleziona Esegui come amministratore

3. Clicca Continua sulla finestra che appare di richiesta di permessi.

4. Appena il Notepad sarà aperto, clicca su File → Apri

5. Nel nome file inserisci C:\Windows\System32\Drivers\etc\hosts

6. Clicca Apri

Windows NT/2000/XP

  1. Clicca su Start →  Tutti i Programmi → Accessori → Notepad
  2. Clicca su File → Apri
  3. Nel campo nome inserisci C:\Windows\System32\Drivers\etc\hosts
  4. Clicca su Apri
  5. Modifica il file

Linux

  1. Apri un terminale
  2. Digita: sudo vi /etc/hosts (puoi usare qualsiasi altro editor)
  3. Inserisci la password
  4. Modifica il file e poi salva

Mac OS X 10.6 – 10.1.8

1. Apri Applicazioni → Utilità →  Terminale.

2. Apri il file hosts inserendo il seguente comando:

sudo nano /private/etc/hosts

    inserisci la tua password quando richiesto.

3. Edita il file Host inserendo ip e dominio/i

4. Salva premendo Control+x.

5. Per rendere effettive le modifiche bisogna svuotare la cache DNS digitando il seguente comando:

dscacheutil -flushcache

6. Le nuove impostazioni dovrebbero essere attive.

Android

Per modificare il file hosts su dispositivi android sono necessari i permessi di root. Poi si può utilizzare una semplice app tipo Hosts Editor.

Sintassi

Il formato del file hosts è uguale su tutte le piattaforme:

La sintassi da utilizzare è:

IP    nome_dominio

Quindi se avessi il dominio supporthost.net e IP del server 192.196.159.12, dovrei inserire nel mio file hosts le seguenti due righe:

# Ip temporaneo per dominio supporthost.net

192.196.159.12 supporthost.net www.supporthost.net

Sulla stessa riga è possibile aggiungere più nomi a dominio, sotto-domini, ecc.. Tutto ciò che è seguito da un cancelletto # rappresenta un commento all’interno del file hosts, che sono facoltativi.

Considerazioni

Questa modifica vale solamente per il pc sulla quale operiamo e ha priorità rispetto al DNS, inoltre una volta salvato il file la modifica è subito attiva, non è necessario riavviare la macchina.

Quando i DNS del nostro dominio saranno completamente propagati, è possibile eliminare la direttiva inserita nel file hosts.

Modificare il file host è semplice, gratuito, innocuo e reversibile.

2133    Avanzate  
Totale 0 Voti:
0
0

Come possiamo migliorare questo articolo?

+ = Verifica di non essere un bot

Tutorial Correlati

  • Come trasferire un sito web manualmente
  • php.ini personalizzabile
  • Come eseguire un traceroute su Windows
  • Tweet

Che altro puoi leggere

Come passare ad altro servizio hosting
Come accettare il certificato del server di posta su iPhone
Formula di Flesch
Flesch reading ease in italiano e la sua affidabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Non hai trovato la soluzione al tuo problema?

Apri un ticket di supporto, uno dei nostri operatori ti aiuterà nel più breve tempo possibile.

Apri Ticket

Ricerca

Categorie Tutorial

  •  Avanzate (16)
  •  cPanel (14)
  •  Database (10)
  •  Domini (20)
  •  e-mail (14)
  •  Fatturazione ed Area Clienti (15)
  •  Files (4)
  •  FTP (5)
  •  Hosting (13)
  •  Info Prevendita (9)
  •  Risoluzione problemi (15)
  •  Sicurezza (9)
  •  Software di terze parti (4)

Tutorials Correlati

  • Inviare un traceroute con Mac
  • Come trasferire un sito web manualmente
  • php.ini personalizzabile
  • Cosa sono le pagine di errore?
  • Velocizza il tuo sito web con CloudFlare

    HOSTING

    • Hosting Condiviso
    • Hosting Semidedicato
    • Hosting Reseller
    • Registrazione Domini
    • Hosting WordPress
    • Hosting Joomla
    • Hosting Magento
    • Hosting PrestaShop
    • Hosting Drupal
    • Cloud Hosting
    • Server Dedicati

    RISORSE

    • Blog
    • Tutorials
    • Passare ad HTTPS con WordPress
    • SupportHost vs SiteGround
    • SupportHost vs Aruba
    • Ottimizzare WordPress
    • Come eseguire una revisione SEO

    COMPANY

    • Perchè SupportHost
    • Dicono di Noi
    • Datacenter
    • Recensioni Facebook
    • Recensioni TrustPilot
    • Recensioni QualeHosting
    • Recensioni HostAdvice
    • Media Marketing Kit
    • SupportHost WorldWide

    SEGUICI

    CLIENTI

    • Area Clienti
    • Tutorials
    • Affiliazione Hosting
    • Programma VIP
    • Apri Ticket
    • Contattaci

    © 2018 SupportHost | Tutti i Diritti Riservati.

    Termini di Servizio | Privacy Policy | Service Level Agreement

    TORNA SU
    Usiamo i cookies per assicurarci di fornirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito web. Proseguendo la navigazione o cliccando su OK acconsenti all'utilizzo dei nostri cookies.OkNoPrivacy Policy
    Revoca Cookies